LIBERA-MENTE: l’uso responsabile della libertà. I gruppi di auto-mutuo-aiuto nella sezione Penale del carcere
Terzo anno consecutivo di questa esperienza, dal titolo “Libera-mente” che ha avuto per tema l’uso responsabile della libertà. Questo tema si è rivelato centrato ed ha suscitato parecchio interesse, confronto e dibattiti tra i detenuti che vi hanno partecipato. I gruppi sono stati promossi dai volontari APV Simone Palazzolo – conduttore/facilitatore, coadiuvato da Martina BarroLeggi tutto
Borse per portare la speranza: ANSPI e APV promuovono un progetto di manufatti in tessuto nel carcere di Capanne
Il Comitato zonale ANSPI (Associazione Nazionale San Paolo Italia per gli Oratori e i Circoli Giovanili) di Perugia-Città della Pieve e l’Associazione Perugina di Volontariato, presentano un progetto nel “Nuovo Complesso Penitenziario di Perugia Capanne”. L’iniziativa vede coinvolte le detenute nell’ ambito dei laboratori di cucito denominati “Fili di Speranza” con la realizzazione di borse inLeggi tutto
“I laboratori come spazi per costruire un nuovo futuro”: CORSO DI BOTANICA APPLICATA
L’ attività del corso di Botanica per il secondo anno di impegno, è iniziata con una prima parte che è la continuazione in termini di approfondimento del corso svolto l’anno precedente, con gli allievi che hanno superato il corso precedente, pronti ad iniziare la nuova attività (2° anno di formazione), riguardante l’allestimento di preparati diLeggi tutto
VISITA DEL CARDINALE GUALTIERO BASSETTI AI CARCERATI
La prima visita che il neo cardinale Gualtiero Bassetti, come aveva promesso, l’ha fatta recandosi a visitare i più piccoli della nostra società: i detenuti, coloro che soffrono e che si trovano in condizioni di libertà ristretta. La visita si è svolta lunedì 24 febbraio nella sala polivalente della sezione maschile del Nuovo Complesso Penitenziario diLeggi tutto
VADEMECUM Volontari carcerari
1. Scopo del volontario carcerario dell’Associazione Perugina di Volontariato (APV) è quello del sostegno morale al detenuto con il preciso scopo del reinserimento sociale e rieducazione dell’individuo perché, chi ha sbagliato, possa correggersi e redimersi. 2. Per poter aiutare la persona al suo recupero è necessario permettergli di esprimersi, di poter parlare, di portare fuoriLeggi tutto
Ordinamento penitenziario
Legge-26 luglio 1975 n.354 Ordinamento penitenziarioIL CONTRIBUTO DELLA SOCIETÀ AL “TRATTAMENTO” DEI DETENUTI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL VOLONTARIATO
Trattamento detenuti Volontariato di Settimio MonetiniI LABORATORI: ovvero l’occasione di rinascere a nuova vita
Si tratta di attività dirette di natura varia, dal cucito al ricamo al disegno o all’analisi di materiali vegetali da descrivere, riconoscere e comprendere nella loro essenza biologica ed ambientale, che implica comunque impegno e collaborazione tra docenti ed discenti. Praticamente nel corso di 2 ore per 2 volte la settimana per un periodo diLeggi tutto
Lettera dei detenuti della Casa Circondariale di Capanne – Perugia al Prof. Mauro Roberto Cagiotti (volontario APV) al termine del corso di Botanica 2013.
Caro Professore, oggi è l’ultimo giorno di corso ed è anche il giorno che ci congederemo da Lei e da coloro che hanno collaborato con la sua persona per la realizzazione di questo impegno che, oltre a farci trascorerre del tempo in maniera positiva, ci ha dato modo di arricchirci culturalmente e comunque di imparareLeggi tutto